
I Quattro Grandi Romanzi Classici cinesi (più uno)
A quali opere ci si riferisce quando si parla dei Quattro Grandi Romanzi Classici della letteratura cinese? In Cina il romanzo comincia a svilupparsi...
A quali opere ci si riferisce quando si parla dei Quattro Grandi Romanzi Classici della letteratura cinese? In Cina il romanzo comincia a svilupparsi...
Primo romanzo tradotto in italiano di Wu Ming-yi, esponente del filone della scrittura naturalistica a Taiwan C’è Alice che vive a Taiwan, in una...
Ma Jian intreccia presente e passato demolendo il Sogno Cinese del presidente Xi Jinping Per chi conosce Ma Jian, la sua biografia e le...
Il romanzo d’esordio della scrittrice cinese Hong Ying, che racconta la repressione di piazza Tian’anmen attingendo alla sua esperienza personale Ancora un libro dedicato...
Lo sconvolgente esordio letterario di Shan Sa, che valse alla scrittrice cinese naturalizzata francese il Premio Goncourt per l’opera prima «Dopo Tian’anmen, la mia...
Vicki Baum racconta le vite di nove personaggi che si intrecciano nella Shanghai degli anni Trenta del Novecento Non avevo mai sentito parlare di...
Pubblicato nel 1930, è un racconto ambientato all’inizio del Novecento in una famiglia dalle radicate tradizioni che si trova a scontrarsi con una nuova...
Le indagini del funzionario di epoca Tang che si distingue per il suo senso del dovere e della giustizia giunte fino a noi grazie...
Su Tong racconta la storia di Duanbai, diventato a quattordici anni imperatore del regno di Xie Duanbai diventa imperatore di Xie. A soli quattordici...
Luigi Ballerini racconta un amore adolescenziale che mette a confronto due culture, raccontando una storia di immigrazione e integrazione Mi sono imbattuta in Non...
Lisa See racconta una storia di donne, che ruota attorno al legame indissolubile tra madre e figlia e alle radicate tradizioni della minoranza akha...
Mo Yan narra, in maniera sublime, una storia di barbarie e orrore, ambientata nella Cina di inizio Novecento. Un romanzo duro che colpisce e...