Storia della Cina a fumetti – volume 1: dal mito di Pangu al regno di Pan Geng

Cina in Italia lancia una serie di fumetti dedicati alla storia cinese. Il primo volume inizia dalla creazione dell’universo secondo la mitologia cinese
La Cina ha una storia millenaria. È una frase che viene ripetuta spesso quando si sente parlare del Dragone. Per approcciarsi in modo alternativo e divertente a questa lunga storia, la serie Storia della Cina a fumetti di Jiang Zhengqi, lanciata da Cina in Italia, può essere una buona strada.
Il primo volume, pubblicato nel 2022, si apre con il racconto del mito cinese della creazione dell’universo, che ha per protagonista Pangu, seguito da quello sulla creazione degli uomini, la cui protagonista è invece Nüwa, per poi proseguire con la storia dell’insediamento delle tribù primitive, tra cui si distinsero quelle guidate dall’Imperatore Giallo e dall’Imperatore Yao, e con quella di Yu il Grande, che riuscì a risolvere il problema delle alluvioni che flagellavano il territorio.
Capitolo dopo capitolo, i fumetti raccontano storie e aneddoti che presentano grandi personaggi della storia cinese. Con l’introduzione di un sistema di successione basato sui legami familiari, si insediò la prima dinastia cinese antica, la dinastia Xia (2195 a. C.), a cui seguì la dinastia Shang (1675 a. C.).
Storia della Cina a fumetti – volume 1 si chiude con il racconto degli accadimenti risalenti al regno di Pan Geng, che regnò dal 1401 a.C. ed è ricordato per la sua decisione di trasferire la capitale del suo regno a Yin, l’odierna Anyang nella provincia dello Henan.
Particolarità del libro il fatto che sia bilingue, dando così la possibilità di leggere i fumetti sia in lingua italiana che in lingua cinese, scelta utile per chi studia e magari vuole cimentarsi nella lettura.
Utile per chi vuole approfondire la lingua anche il fatto che ad alcune leggende popolari e fatti storici siano legate particolari espressioni idiomatiche, utilizzate ancora oggi.
I disegni sono caratterizzati da colori vivaci e uno stile divertente che rende la lettura ancora più accattivante. Un tratto che caratterizza tutta la produzione di Jiang Zhengqi, laureatosi presso l’Accademia nazionale dell’informazione e della difesa dell’Esercito Popolare di Liberazione, fumettista e scrittore affermatosi negli ultimi anni, che ha pubblicato oltre venti fumetti e romanzi per bambini.
Il secondo volume della serie Storia della Cina a fumetti è già in lavorazione.