Selezione di titoli per approfondire il difficile processo di trasferimento di un testo da una lingua all’altra

Tradurre non è un processo semplice. Non basta trascrivere parola per parola un testo per riuscire a trasferire il messaggio del testo originale cinese all’italiano, senza tradire il significato e lo stile di chi lo ha scritto.

Serve tanto esercizio per affinare la propria capacità di traduzione. Nel catalogo Hoepli ci sono quattro titoli che aiutano a farlo, affrontando e approfondendo diversi aspetti del processo di traduzione e diverse tipologie testuali.

 

Il carattere e la lettera. Tradurre dal cinese all’italiano di Silvia Pozzi (2022)

il carattere e la lettera_cover

Il manuale presenta i contenuti necessari alla riflessione e alla prammatica della traduzione per la combinazione linguistica cinese-italiano da una prospettiva inedita: cosa trasportare, cosa trasformare e cosa far cadere nel passaggio dal carattere alla lettera? L’opera è articolata in cinque capitoli ciascuno dei quali è corredato da brani in cinese con esempi di traduzione e tavole sinottiche di confronto con la resa in altre lingue europee (inglese, francese, spagnolo) o di comparazione tra più versioni italiane del testo (di traduttori diversi o delle diverse fasi di revisione) commentate. Chiude il volume un saggio sulle varietà della lingua cinese letteraria a Hong Kong, Taiwan e in Malesia. In appendice sono presenti prove di traduzione con note tecniche e linguistiche utili a operare una riflessione sui testi di partenza e di arrivo e a mettere in pratica le possibili strategie traduttive.

 

La traduzione del cinese. Riflessioni strategie e tipologie testuali a cura di Nicoletta Pesaro (2023)

la traduzione dal cineseQuesto volume presenta uno studio sulla traduzione del cinese attraverso l’analisi di alcune tipologie testuali e settoriali. Il libro è strutturato in dieci capitoli. I primi, di carattere più generale, introducono alla teoria e alla pratica della traduzione del cinese moderno. I successivi sono imperniati sulle varie tipologie specifiche divise in due macro ambiti: quello letterario, che spazia tra narrativa moderna e premoderna, poesia, teatro e cinema, e quello socio-professionale, dedicato a editoria, turismo e accessibilità, discorso politico e traduzione giuridica. Ogni capitolo fornisce una solida base teorico-metodologica della tipologia traduttiva trattata, aggiornata alla letteratura esistente e corredata da esempi concreti, per illustrarne le caratteristiche principali e le difficoltà. Grande importanza è data alla dimensione culturale che, insieme alla precisione e perizia linguistica, soggiace a ogni scambio traduttivo governandone le dinamiche.

 

Il cinese dei giornali. Guida al linguaggio della stampa in Cina a cura di Paolo De Troia, Zhang Tongbing, Chiara Romagnoli, Sun Ping-pong (2013)

il cinese dei giornali_coverManuale di introduzione al linguaggio della stampa cinese, caratterizzato da lessico e registro specifici, che richiedono un’attenzione particolare e costituiscono un passaggio necessario nell’apprendimento della lingua cinese. Il corso si rivolge a chiunque abbia una conoscenza del lessico e della grammatica di base della lingua cinese. Le dieci lezioni del manuale trattano argomenti di politica estera, politica interna, cultura, società, economia, sport, ambiente e turismo e sono corredate dalla traduzione delle parole nuove, da ricche note linguistiche e culturali e da esercizi volti a consolidare il lessico, a orientarsi nella sintassi e a sviluppare capacità di traduzione e comprensione. Il volume è inoltre integrato dalle soluzioni degli esercizi presenti nelle dieci unità.

 

Il cinese tecnico-scientifico. Guida alla lettura e traduzione di articoli scientifici di Luisa M. Paternicò ed Emanuele Raini (2014)

il cinese tecnico-scientifico_coverIl cinese tecnico-scientifico è uno strumento di supporto all’attività di lettura, comprensione e traduzione di testi di carattere scientifico e tecnologico. Attraverso una struttura chiara e immediata, il testo affronta il cinese settoriale, le sue peculiarità lessicali e le sue strutture grammaticali. Nella scelta degli argomenti si è cercato di privilegiare tematiche attuali che possono costituire materia d’interesse per gli italiani (privati o aziende) che guardino ai progressi della scienza cinese. Le conoscenze di lingua cinese necessarie a un uso più agevole del manuale si collocano intorno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Ognuna delle dieci unità comprende testi da leggere e tradurre, estratti da articoli recenti delle riviste scientifiche cinesi più autorevoli. I brani sono integrati da un vocabolario, da note linguistiche sugli aspetti sintattici e lessicali più peculiari, da rapidi approfondimenti sul tema trattato e da diversi esercizi, le cui soluzioni sono raccolte a fine volume.