Nuove uscite 2021, i libri sulla Cina pubblicati in Italia

Mese dopo mese i titoli più interessanti sulla Cina arrivati sul mercato editoriale italiano nel corso del 2021. Saggi, romanzi, racconti e libri per bambini di autori cinesi e non, dedicati al Dragone
La zuppa della festa Laba di Zhang Qiusheng (Cina in Italia, edizione italiana e cinese, traduzione di Giulia Carbone, 48 pagine, 13 euro)
La festa Laba, che secondo il calendario lunare cinese si celebra l’ottavo giorno del dodicesimo mese, ha origini molto antiche ed è considerata il giorno più freddo dell’anno. Durante questa festività, i cinesi preparano una speciale zuppa e pregano per un raccolto abbondante e per la felicità della famiglia. La zuppa della festa Laba è la tenera storia della piccola Yan che, insieme alla sua nonnina, prepara la zuppa da offrire in dono agli dei e agli antenati e da condividere con gli anziani del villaggio. Un racconto che insegna ai piccoli lettori il rispetto, la gratitudine e il valore di un gesto di gentilezza.
Le regole d’oro del Feng Shui. Riordina la tua casa per riscoprire benessere e prosperità di Yuchico Rinoie (Gribaudo, 134 pagine, euro 14,90)
Il Feng Shui è nato più di 3.000 anni fa in Cina. È un insieme complesso di conoscenze, a metà strada fra arte e scienza, che svela come equilibrare le energie di uno spazio abitativo per assicurarsi benessere e prosperità. Yuchiku Rinoie, l’esperta di Feng Shui più popolare in Giappone, propone un approccio semplice e pratico per organizzare la propria casa e fare il pieno di energia positiva. Grazie a questo libro è possibile scoprire non solo le regole base del Feng Shui, ma anche come organizzare ogni stanza al meglio, con consigli specifici per propiziare la buona riuscita delle situazioni più disparate, dal superamento di un esame universitario al cambio di lavoro.
La stirpe della gru di Joan He (Mondadori, traduzione di Gabriele Giorgi, 456 pagine, 22 euro)
La principessa Hesina di Yan ha sempre desiderato sfuggire alle responsabilità della corona, per vivere nell’anonimato. Ma quando il suo amato padre muore, viene gettata nell’arena dei giochi di potere e diventa all’improvviso sovrana di un regno incredibilmente instabile. Per di più, Hesina è convinta che il re sia stato ucciso e che l’omicida sia qualcuno che le è molto vicino. La corte è piena di ipocriti e delatori che non vedono l’ora di approfittare della morte del monarca per accrescere la propria influenza: ciascuno di loro potrebbe essere l’assassino. I suoi consiglieri vorrebbero che Hesina accusasse il regno confinante di Kendi’a, il cui governante ha già radunato le truppe per la guerra. Determinata invece a trovare il vero colpevole e con qualche dubbio sulla fedeltà della sua stessa famiglia, Hesina compie un gesto disperato: si rivolge a un’indovina, il Giaggiolo argenteo. Un atto di tradimento, punibile con la morte, poiché la magia nel regno di Yan è da secoli vietata dalla legge. Seguendo le parole della veggente, Hesina chiede aiuto ad Akira, un delinquente patentato dalla mente brillante e acuta, un detenuto che nasconde più di un segreto. Il futuro del regno di Yan è in pericolo: riuscirà Hesina ad avere giustizia per suo padre? O il prezzo da pagare sarà troppo alto?
Sguardi interculturali. Pearl S. Buck e la Cina a cura di Valeria Gennero, Maria Gottardo, Junwei Yao (Ombre corte, 191 pagine, 18 euro)
Raccolta di saggi che offrono una lettura innovativa dell’eredità letteraria della scrittrice insignita del Premio Nobel per la Letteratura, mettendo in primo piano la ricezione transnazionale della sua opera e il ruolo svolto dalla letteratura nella percezione occidentale della Cina repubblicana. Viene inoltre presentata per la prima volta una selezione di ben quattro saggi di studiosi cinesi. Anche in Cina infatti Pearl S. Buck è oggi al centro di una riscoperta critica, dopo anni di oblio, e questo rende particolarmente importante questa pubblicazione, in cui letteratura, storia culturale e teoria della traduzione contribuiscono a illuminare un percorso artistico di straordinaria attualità.
Colora il mondo di Mu Ming (Future Fiction, edizione italiana e cinese, traduzione di Marto Botosso e Maria Teresa Trucillo, 318 pagine, 16 euro cartaceo/3,99 e-book)
Correttori retinali per migliorare la vista, animatronici di compagnia per compensare la solitudine, IA di supporto alla perdita di funzionalità causata dell’invecchiamento e una serie di “potenziamenti” volti a trasformare i nostri sensi in qualcosa di diverso da ciò che abbiamo sperimentato sinora: sono queste alcune delle innovazioni che Mu Ming (pseudonimo di Gu Congyun) utilizza per costruire una drammaturgia fantascientifica capace di unire l’antica tradizione cinese, i suoi miti e le sue leggende millenarie, con le ultimissime scoperte nei campi della programmazione neurolinguistica, dell’intelligenza artificiale e della robotica. In questi racconti basati su teorie scientifiche altamente plausibili, l’autrice modella i suoi personaggi come uno specchio dei nostri tempi per consentirci di esplorare e scorgere un’altra verità del mondo.
La storia del giuggiolo di Ye Zhaoyan (Atmosphere Libri, a cura di Marco Fumian, 160 pagine, 16 euro)
Capire la Cina di Adriano Màdaro (Giunti, 684 pagine, 20 euro)
La Cina. Per due millenni l’Impero Proibito, nello scorso secolo il potenziale nemico, in questi ultimi vent’anni il grande avversario al primato planetario. Un enigma – una Civiltà altra – che ha sempre intrigato e diviso l’Occidente. Tanti sono stati gli esploratori, i religiosi, gli avventurieri che sono arrivati nel Celeste Impero e hanno provato a raccontarlo, ma solo pochi sono riusciti a mettere da parte i pregiudizi per capirne e apprezzarne la diversità. Capire la Cina offre la testimonianza diretta di uno dei più importanti sinologi al mondo che, nel corso di cinquant’anni e 216 viaggi ha potuto osservare con i suoi occhi i cambiamenti, le contraddizioni, le speranze, gli errori ma anche i grandi successi del Paese del Drago. Da Marco Polo al Socialismo alla cinese, dalla questione tibetana alla pericolosa gara con gli Stati Uniti per la supremazia mondiale, dalle proteste di Hong Kong ai misteriosi virus SARS: tutte le informazioni e i retroscena per scoprire una nazione fondamentale nell’assetto geopolitico mondiale. Perché non si può capire la Cina di oggi se non si conosce ciò che è stata per oltre duemila anni: un caso unico.
Il regno delle donne. L’ultimo matriarcato di Ricardo Coler (Nottetempo, traduzione di Angela Masotti, 216 pagine, 15 euro)
Esce a quindici anni dalla prima pubblicazione una nuova edizione, arricchita di un’introduzione scritta dall’autore, il medico argentino Ricardo Coler che viaggia nella provincia cinese dello Yunnan fino alle remote sponde del Lago Lugu per conoscere i Mosuo, una delle più pure culture matrilineari al mondo. In questa regione appartata vive una comunità matriarcale, nella quale le donne amministrano l’economia, il lavoro e la vita familiare, non hanno compagni fissi, ignorano il legame matrimoniale e la figura paterna. In famiglie dominate esclusivamente da madri e nonne, lo scrittore incontra uomini che ai privilegi femminili si sono felicemente adeguati, con poche responsabilità, nessuna iniziativa o spinta alla competizione, e molto tempo per giocare a mahjong, oziare e fumare in riva al lago. Un mondo in cui i dissidi sono guardati con imbarazzo, la violenza è praticamente sconosciuta e la vita prende una piega impensabile.
Spaghetti cinesi di Ma Jian (Feltrinelli, traduzione di Nicoletta Pesaro, 192 pagine, euro 9,50)
Nuova edizione del romanzo di Ma Jian, da tempo ormai fuori catalogo. Uno scrittore professionista e un donatore di sangue professionista pranzano insieme. Sono due persone molto diverse e hanno filosofie e stili di vita opposti, ma vivono nella medesima realtà, la Cina post-Tian’anmen, quella delle grandi opportunità, delle libertà ritrovate e dei facili guadagni. Mentre mangiano, lo scrittore racconta che il Partito gli ha commissionato un romanzo propagandistico incentrato su Lei Feng, una sorta di Stakanov cinese. Questo lavoro gli avrebbe assicurato un posto nella storia: sarebbe entrato finalmente nel Grande dizionario degli scrittori cinesi. Il problema è che sono altri i personaggi che popolano l’immaginario dello scrittore professionista.
Il sogno cinese di Ma Jian (Feltrinelli, traduzione di Katia Bagnoli, 160 pagine, 15 euro)
Ma Daode è un mediocre politico di provincia. Fedele al Partito e devoto ammiratore del presidente Xi Jinping, è ricco e corrotto, ha dodici amanti principali, le Dodici Forcine di Jinling, come le fanciulle del romanzo della Dinastia Qing, Il sogno della camera rossa. Accanito sostenitore della causa del Sogno cinese e della visione di Ringiovanimento del Paese di Xi Jinping, dal suo Ufficio Rotondo, di pochi metri più piccolo del più celebre Studio Ovale, lavora perché il sogno cinese diventi globale. Ha un problema, però: durante la Rivoluzione culturale, come tante giovani Guardie rosse ha commesso parecchi crimini e i sogni del suo passato, che fino a oggi lo hanno tormentato nel sonno, adesso si presentano anche di giorno, sotto forma di allucinazioni, rendendogli la vita sempre più difficile. Vorrebbe così tanto smettere di sognare questo doloroso passato che il governo ha rimosso dalla coscienza collettiva di tutto il Paese, da proporsi volontario per un impianto cerebrale di un dispositivo che garantisce il completo lavaggio del cervello. Inevitabilmente Ma Daode finisce per precipitare nella follia, e la sua disgregazione rispecchia quella di un popolo disposto a cancellare a ogni costo la propria storia perché accecato da materialismo, infantilismo, violenza e bugie.
Un drago in metropolitana di Sergio Badino (Coccole Books, illustrazioni di Nicolò Mingolini, 158 pagine, 10 euro)
Marzia e Arty, durante una visita ai lavori della nuova metropolitana, sentono un rumore che fa venire i brividi. Chi si nasconde dietro quel terribile suono? È l’inizio di un’incredibile avventura. Nonno Peng, la scuola di Kung-fu e i biscotti del loro papà aiuteranno i due fratellini a risolvere il mistero. Età consigliata: dagli 8 anni.
Marco Polo e l’incredibile Milione di Luca Novelli (Editoriale Scienza, 128 pagine, euro 9,90)
Viaggiatore ed esploratore. Ragazzino a Venezia, Occhio dell’Imperatore nel Catai. È sopravvissuto ad avventure mortali. È diventato ricchissimo e ha perso tutto o quasi. Ha incontrato l’amore e la guerra, pirati e creature fantastiche. Ha raccontato fatti e cose stupefacenti che ha visto con i suoi occhi. Ha fatto sognare re, imperatori e uomini di scienza. È autore del più straordinario libro di viaggi della storia: Il Milione, un best seller come pochi altri al mondo. Questa biografia fa parte della collana dedicata ai più grandi scienziati della storia e contiene tanti approfondimenti e bellissime illustrazioni. Età consigliata: dagli 8 anni.
Montagne e nuvole negli occhi di Wu Ming-yi (edizioni e/o, traduzione di Silvia Pozzi, 204 pagine, 18 euro)
Sull’isola di Wayo-wayo, il destino di ogni figlio maschio secondogenito è già segnato: al compimento dei quindici anni, dovrà mettersi in mare per offrirsi come sacrificio umano al dio del mare. Atrei, tuttavia, ha deciso che sarà il primo a sfidare questa sorte. E a sopravvivere. Sull’altra costa, la vita di Alice sarà travolta da un gigantesco accumulo di spazzatura galleggiante venuto a infrangersi sulle coste di Taiwan che porta con sé anche Atrei. All’indomani della catastrofe, Atrei e Alice intraprendono un viaggio fra le montagne, cercando di ripercorrere il sentiero battuto dal marito della donna, prima di morire: sperano così di risolvere il mistero della scomparsa del figlio. Mentre fra i due nasce un’inaspettata amicizia, emergerà un oscuro segreto, per cui Alice dovrà mettere in discussione i propri ricordi e tutte le sue certezze.
Easy Breezy di Yi Yang (Bao Publishing, 194 pagine, 20 euro, disponibile dal 18 marzo)
Un male assortito gruppetto di ragazzi, più uno zio bonario e remissivo, ruba un furgone con l’intento di rivenderlo a malavitosi locali, ma quando sul sedile posteriore, da sotto una coperta, si risveglia una bambina che da tutto il giorno i notiziari danno per scomparsa, la missione cambia improvvisamente, e anche le vite dei membri della sgangherata combriccola non saranno mai più le stesse.
Da Yi Yang, talentuosa autrice cinese che vive in Italia, un road movie sui generis dalla struttura apparentemente spontanea, ma che costruisce le relazioni tra i personaggi con una maestria da narratrice consumata. Una vera sorpresa narrativa, sostenuta da un impianto grafico assolutamente stupefacente e stilisticamente innovativo.
L’epoca dei tatuaggi di Su Tong (Orientalia Editrice, in uscita a marzo)
Mosè sulla pianura di Shuang Xuetao (Atmosphere Libri)
Giovane Babilonia di Lu Nei (Atmosphere Libri)
Concetti chiave del pensiero e della cultura cinese (Csa editrice, in uscita entro aprile i primi tre volumi dell’opera)
Dove le ragioni svaniscono di Li Yiyun (NN Editore, in uscita il 27 maggio)
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.